22 aprile: giornata mondiale

della terra

La Giornata mondiale della Terra, celebrata per la prima volta nel 1970, è oggi l’evento che riesce a coinvolgere ogni anno il maggior numero di persone in tutto il pianeta: circa un miliardo.
Lo scopo?
Sensibilizzare, discutere e agire intorno ai grandi temi dell’ecologia : il cambiamento climatico, lo sfruttamento delle risorse e la salvaguardia degli habitat, tutte tematiche che tendiamo a percepire come distanti da noi ma che in realtà ci toccano in prima persona.
Dal futuro della Terra e delle sue forme di vita dipendono il nostro benessere e quello delle generazioni che verranno.

Pam Panorama ha sempre avuto a cuore la salute e la salvaguardia dell’ambiente e dal 2020 ha piantato più di 5000 alberi. Vogliamo approfittare di questa giornata per raccontare il nostro impegno verso una sempre maggiore sostenibilità.

600 Alberi

per Bosco della Panerotta

Nel 2024, abbiamo contribuito alla piantumazione di 600 nuovi alberi nel Bosco della Panerotta a Levico Terme. Sosteniamo la ricostruzione dell'ecosistema di questo territorio, che nel 2018 è stato gravemente colpito da uno dei più intensi eventi climatici degli ultimi decenni, provocando un cambiamento nel paesaggio di molte vallate e foreste alpine.

600 Alberi

per Parco dell'Adda Sud

Dal 2024 stiamo contribuendo al progetto del Parco Adda Sud di Lodi che vuole fare la propria parte lavorando all’arricchimento della flora erbacea, arborea e arbustiva con attenzione alle specie più appetibili per gli impollinatori.

1000 Alberi

per Vicenza

Nel 2023 abbiamo piantumato un nuovo lotto a Bosco delle Vigne (VI):
1000 alberi che favoriscono la biodiversità e l’impollinazione.

1000 Alberi

per Lio Piccolo

Nel 2022, continuiamo a sostenere progetti di riforestazione, crescendo 800 nuovi alberi a Lio Piccolo, nella laguna di Venezia, per ripristinare il delicato equilibrio di un ecosistema, dove la vegetazione ricopre un ruolo essenziale per la conservazione del territorio e la vita della fauna locale.

Una foresta

per Milano

Anche le città hanno bisogno di alberi.
Nel 2021 abbiamo partecipato alla creazione di una Food Forest nel Parco Nord di Milano, piantando 550 tra alberi e arbusti da frutto o con proprietà medicinali.
La foresta, che occuperà in tutto 10.000 mq e sarà costituita da circa 2000 alberi, sarà aperta al pubblico e visitabile a scopo didattico. Un’iniziativa importante per rinverdire la città e avvicinare i suoi abitanti alla natura.

600 alberi

per Enego

Per noi piantare un albero significa investire nel futuro.
Grazie anche al contributo dei nostri clienti, abbiamo partecipato alla ricostituzione della foresta di Enego (VI), devastata dalla tempesta Vaia nel 2018. Nel 2020 abbiamo messo
a dimora 600 tra larici, faggi e abeti, per riportare, pian piano, il bosco alla sua naturale bellezza.

PIÙ EFFICIENZA,

meno sprechi

Da diversi anni Pam Panorama si è affidata a CPR System per le cassette della frutta e i bancali. Grazie all’utilizzo di cassette in plastica riciclata riutilizzabili abbiamo ridotto drasticamente la produzione di rifiuti nei punti vendita. In più, grazie alle sponde abbattibili, le cassette vuote occupano molto meno spazio sui mezzi di trasporto.

Questo sistema, nel 2022, ci ha permesso di risparmiare:

12354

tonnellate di CO2eq.*

*rispetto all’utilizzo di cassette usa-e-getta

Anche nella scelta dei bancali il CPS System ci garantisce una maggior sostenibilità: scegliamo solo legname certificato PEFC, che garantisce una gestione responsabile delle foreste.
In più, recuperando il legno per la realizzazione dei blocchi, abbiamo ridotto l’utilizzo di legno vergine.
I risultati parlano chiaro:

482.553 kg

di CO2 risparmiati nel 2022

29%

in meno di materia prima vergine

I gas serra come la CO2 sono tra i principali responsabili dei cambiamenti climatici, poiché riducono la dispersione del calore e lo trattengono nell’atmosfera. Per ridurla è necessario ridurne l’emissione dovuta alle attività umane e piantare alberi, che la riassorbono trasformandola in ossigeno. Proteggere la Terra, insieme a tutte le forme di vita che la abitano, dal surriscaldamento globale è anche nostra responsabilità: questo è il nostro impegno.

Vuoi sapere di più sul nostro impegno per la sostenibilità?
Visita la sezione dedicata del nostro sito!

Scopri di più

I PIÙ PICCOLI POSSONO FARE

una GRANDE differenza

È molto importante insegnare alle nuove generazioni come salvaguardare la natura, per questo motivo ci impegniamo attraverso diversi progetti a trasmettere ai più piccoli l’importanza dell’ambiente che ci circonda e come potercene prendere cura.

Date carta e colori ai vostri bambini e fategli raccontare con dei disegni le azioni quotidiane che fanno per salvare il nostro pianeta e condividete le vostre creazioni sui nostri canali social.
Le creazioni più creative verranno selezionate e pubblicate!